Se guardi bene, lo vedrai - Laboratorio con visita alla mostra
Il laboratorio di illustrazione e tipografia con
visita alla mostra, a cura di Michela Gasparini, è rivolto alle scuole primarie
(7 - 10 anni).
Disponibile: Lunedì 10 novembre 2025; Lunedì
17 novembre 2025; Lunedì 1 dicembre 2025
Lunedì 15 dicembre 2025; Lunedì 26 gennaio 2026
Orari: 9:00–10:45, 11:00–12:45
Costo: euro 170,00 (fino a 25 alunne/i).
Il biglietto d'ingresso alla mostra è gratuito per docenti ed insegnanti
accompagnatori.
Laboratorio con
visita alla mostra
Il laboratorio del lunedì presenta un’opportunità in più rispetto alle restanti
attività didattiche della settimana, poiché prevede anche una visita speciale
alla mostra. Le opere
esposte saranno luoghi da esplorare alla ricerca di spunti per la successiva
attività laboratoriale.
Questa prima parte dell’attività potrà
essere continuata anche in classe grazie al supporto degli albi illustrati che
offriranno idee per altre esperienze.
Il laboratorio, ispirato a Il
canto dello storno di Octavie Wolters e pensato per
le bambine e i bambini della Scuola primaria (dai 7 ai 10 anni), si concentra
sul messaggio della storia: l’importanza di notare e condividere le piccole
cose belle, diverse e varie in base a chi le osserva. “Intonerò un canto, pensò
lo storno, un canto su come tutto sia meraviglioso se lo guardi come faccio
io.”
Questo consiglio sarà preso alla lettera e di lettere ce ne saranno tante,
ognuna per ogni osservatore e osservatrice, all’interno delle illustrazioni
esposte e nell’atelier.
Il laboratorio vuole essere prima di tutto un esercizio di osservazione di
quello che ci circonda, attraverso i nostri occhi e quelli delle altre persone.
Allenarsi a trovare piccole cose straordinarie nell’ordinario e metterle
insieme alle scoperte di tutte e tutti per incentivare così la condivisione,
non solo delle idee ma anche del progetto, nato dalla partecipazione di tutte
le mani. Questo avverrà tramite la
semplice tecnica della stampa artigianale, che permetterà di soffermarsi sulle
sue caratteristiche e la sua utilità. “Cosa ti piace della tua giornata? Cosa
ti tira su il morale, magari anche senza accorgertene? Anche se sembra una cosa
piccola, sarà preziosa, e diventerà parte di un’opera collettiva di tutta la
classe. Con semplici timbri e occhi curiosi, ognuno andrà a casa con un filo
speciale. Cose per niente insignificanti, messe nero su colore. Come dice lo
storno: Se guardi bene, lo vedrai”.
Michela Gasparini
Grafica e bibliotecaria per bambini e ragazzi, Michela Gasparini progetta
laboratori di stampa e tipografia. “Tipi alla mano”, nome della sua attività e
del libro edito nel 2017 da Topipittori, ha l’obiettivo di far esplorare il
mondo della tipografia attraverso le proprie mani, con un forte legame con i
caratteri mobili (i tipi!). Laureata nel 2016 alla magistrale di Design della
comunicazione all’Università IUAV di Venezia, sperimenta da allora con
caratteri, stampa e tante altre idee. Michela Gasparini è docente della Scuola
Internazionale d’Illustrazione di Sarmede.
Illustrazione di Octavie Wolters, Il canto dello
storno, Camelozampa, 2024